Cappero di Selargius

Arca del Gusto
Torna all'archivio >

Le prime notizie sul cappero si apprendono dalla Bibbia e poi dalla letteratura greca. Aristotele e Dioscoride, per esempio, ne ricordano le proprietà medicinali e cosmetiche. Per coltivarlo, nel periodo classico (V sec. a.C.), si scavavano delle fosse che erano poi riempite con le pietre, per far sì che le radici s’insinuassero e facessero presa. I capperi anticamente erano usati per preparare un decotto con le scorze dei ceppi e delle radici. Solo più tardi, nella seconda metà dell’Ottocento, furono introdotti nella gastronomia. Una famiglia di origine genovese, in particolare, sembra che abbia avuto un ruolo centrale nella diffusione del cappero: la famiglia Dentoni. Domenico Dentoni diede un forte impulso alla coltivazione del cappero quando era sindaco di Selargius. Le donne selargine acquistavano i capperi dai produttori e li trasportavano con “is crobis” (ceste) sopra la testa per rivenderli nei mercati di Cagliari. Gli uomini, invece, con l’ausilio del “carro a molle” iniziarono l’esportazione di questo prodotto in tutta la Sardegna, favorendo l’ingresso di questi saporitissimi boccioli nella cucina locale. Si conoscono sei specie diverse di questa pianta perenne che cresce spontanea tra le rocce o nelle mura ricche di calcare. La specie più diffusa nel Mediterraneo è la “spinosa”. Il fiore, profumato e appariscente, si compone di quattro sepali carenati, quattro petali oblanceolati bianchi e circa 96 stami filamentosi con sfumature violacee. La fioritura è durevole, inizia da maggio e termina a settembre. I fiori in bocciolo sono i capperi; il frutto è una bacca monoculare (capperone), di colore verde e deiscente a maturità. La pianta cresce nei climi aridi o semiaridi. Resiste alle alte temperature anche superiori ai 40°C. Predilige terreni sciolti, ricchi di scheletro, di medio impasto e calcarei. Viste le caratteristiche eliofile è bene assicurare alle piante la massima insolazione avendo cura di sceglier terreni con esposizione a sud e riparati dai venti freddi. La raccolta è scalare, ha inizio nella seconda decade del mese di maggio sino ai primi di settembre e si esegue nelle prime ore del giorno e al tramonto. Oggi a Selargius questo cappero rischia di scomparire perché c’è un solo produttore e le quantità raccolte sono molto basse.

Torna all'archivio >

Territorio

NazioneItalia
Regione

Sardegna

Altre informazioni

Categorie

Spezie, erbe selvatiche e condimenti