Caffè selvatico racemosa

Arca del Gusto
Torna all'archivio >

Il Racemosa è una specie di caffè estremamente rara che cresce nelle foreste litoranee incontaminate, sulle sponde dei fiumi e sugli affioramenti rocciosi a nord del lago di Santa Lucia (Patrimonio mondiale dell’umanità) e lungo la costa orientale dell’Africa fino al Mozambico. Poiché estremamente raro, in Sud Africa è una specie protetta.

Si tratta di un arbusto o, meglio, di un alberello “allampanato” che può raggiungere i 5 metri di altezza. Ha una corteccia grigio marrone, foglie grigio scuro e fiori rosa-bianco, mentre i frutti, di forma sferica, diventano purpurei quando maturano, da ottobre e gennaio.

Per dimensioni, il chicco è meno di un terzo di quello arabico, e anche la resa è inferiore rispetto a quella della più commerciale specie Arabica. Sei piante di Racemosa producono lo stessa quantità di caffè di una sola pianta di Arabica, motivo per cui gli agricoltori sono riluttanti a coltivare questa varietà. In compenso è estremamente forte e resistente alle malattie, cosa che lo rende ideale per queste regione. Fuori da Hluhluwe, nello Zululand, c’è una minuscola piantagione che forse è l’unica del Sudafrica, se non del mondo. Tuttavia potrebbero essercene altre che esportano caffè dal Mozambico, ma non in grandi quantità.

Molte delle aree dove gli alberi crescono sono inaccessibili, o possono essere raggiunte solo a piedi, in quanto remote, e perciò non sostenibili dal punto di vista commerciale. Questa inaccessibilità, tuttavia, evita che questi alberi si estinguano a causa di un’eccessiva raccolta.
Il Racemosa è uno dei pochi caffè al mondo che contiene naturalmente una bassa quantità di caffeina (solo lo 0,38%, percentuale che lo qualifica come senza caffeina) . Questa caratteristica fa sì che esso non debba essere sottoposto a un processo di decaffeinizzazione e lo rende ideale per gli amanti del caffè intolleranti alla caffeina. Il sapore di questo caffè presenta diverse sfumature: vi si trova un retrogusto come di menta, un sapore secco, legnoso, con una traccia di liquirizia, lievemente affumicato e dal gusto naturalmente amaro, ma leggero e rinfrescante.

Torna all'archivio >

Territorio

NazioneSudafrica
Regione

KwaZulu-Natal

Altre informazioni

Categorie

Caffè

Segnalato da:Melissa de Billot