Dopo l’Etiopia, l’Uganda è il secondo più grande produttore di caffè in Africa. Le foreste del paese sono la patria del Coffea canephora, meglio conosciuto come ‘robusta’, così chiamata per la resistenza alle malattie. E’più comunemente usato in miscele per espresso, dando corpo, amarezza e una dose extra di caffeina. Tradizionalmente, due varietà robusta autoctone sono state coltivate in Uganda: Kisansa e Nganga.Le piante di caffè Kisansa possono continuare a produrre per diversi decenni; crescono fino a 10 metri di altezza, e sono resistenti alle principali malattie delle piante. Anche se il governo ha spinto per la sostituzione di varietà tradizionali con ibridi commerciali più produttivi, molti coltivatori hanno preferito mantenere le varietà autoctone. La sua coltivazione è diffusa nella zona di Zirobwe (distretto Luwero), Goma e Nakifuma (distretto Mukono,) in Uganda. Sulle rive del lago Vittoria, a quote comprese tra 900 e 1.200 metri sul livello del mare, questa antica varietà di robusta è coltivata all’ombra degli alberi, in particolare le banane (il ‘ sistema coffee – banana’ è diventato una pratica di coltivazione comune in tutta la regione). Il trattamento dei chicchi comporta un lungo procedimento. La polpa del frutto viene scoperta utilizzando due pietre. Dopo questa fase iniziale, i chicchi sono pre-tostati in un recipiente di ferro. I chicchi di caffè verde sono quindi pronti per la torrefazione finale all’interno di un vaso di terracotta, continuamente mescolati. La terracotta permette al calore di diffondersi gradualmente, evitando iai chicchi la combustione. Dopo la macinazione dei chicchi tostati in un mortaio, la polvere di caffè è infusa in acqua, producendo una bevanda con un aroma intenso ed equilibrato, caratterizzato da note erbacee. Prima dell’arrivo dei coloni britannici, il caffè è stato consumato in vari altri modi in Uganda: come un frutto, come ingrediente di minestre, o masticato per le sue proprietà stimolanti. Il caffé continua ad avere un forte valore simbolico nella cultura locale. Il possesso di piante di caffè contribuisce ad aumentare il proprio status, e si dice che una sposa che si unisca con un proprietario di caffè sarà stabile per tutta la vita. Oggi, questa varietà è a rischio di estinzione e sta aumentando la pressione per coltivare ibridi commerciali. Non è commercializzato separatamente da altre varietà, quindi non è ben noto per le sue caratteristiche individuali.
Torna all'archivio > I prodotti tradizionali, le razze locali, i saperi raccolti nell'Arca del Gusto appartengono ale comunità che li hanno preservati nel tempo. Sono stati rintracciati e descritti grazie all'impegno della rete che Slow Food ha sviluppato in tutto il mondo con l'obbiettivo di conservarli e diffonderne la conoscenza. I testi delle schede possono essere utilizzati, a fini non commerciali, senza modificarne il contenuto e citandone la fonte, ma esclusivamente per scopi coerenti con la filosofia di Slow Food.
Altre informazioni
Categorie |