Bujuneală

Arca del Gusto
Torna all'archivio >

Bujuleică

La bujuneală o bujuleică si prepara con la sottocoscia di mezzo maiale, privata del grasso, aromatizzata con sale, pepe, timo e aglio schiacciato. La carne viene quindi piegata in modo da formare una piccola sacca, all’interno della quale viene posto un pezzo di muscolo della gamba senza grasso. Si ottiene così una sfera di carne di circa 1 kg di peso, che viene circondata da salsiccia fresca. Questa “sacca” viene quindi chiusa cucendola con dello spago di canapa, chiudendo la carne al suo interno.

Il prodotto viene quindi messo in salamoia con altri prodotti a base di carne suina che saranno poi affumicati. Resta in salamoia due settimana, poi messo ad asciugare e sottoposto infine ad affumicatura indiretta a freddo con legna di alberi. La bujuneală viene conservata in soffitta durante l’inverno, dove talvolta congela. Quando è pronta per essere consumata, è usata per la preparazione di diversi tipi di stufati: lo stufato bianco di bujuneală, fatto con una salsa bianca di farina, acqua, latte e panna acida, o lo stufato rosso di bujuneală, preparato con paprika dolce, concentrato o sugo di pomodoro. Entrambi gli stufati contengono anche patate e cipolle affettate tra gli ingredienti.

Secondo gli scritti dell’etnologo Ioan Augustin Goia, ricercatore del museo etnografico della Transilvni, questo prodotto risale almeno all’inizio del XX secolo. Storicamente è tipico della Valle di Agrijului Valley, dove era prodotto nei villaggi di Pustă, Răstolțu Deșert e Agriș. Non è un prodotto commerciale e anche la produzione domestica è in declino. L’allevamento e la macellazione di maiali si sono ridotti nelle campagne e rimangono pochissimi macellai nei villaggi che conoscono l’arte norcina tradizionale. Questo sapere sta scomparendo con la migrazione dei giovani dalle campagne alle città. Inoltre, le razze suine più adatte alla preparazione della bunjuneală (Mangaliță e Bazna) sono a rischio di estinzione.

Torna all'archivio >

Territorio

NazioneRomania
Regione

Transilvania

Altre informazioni

Categorie

Salumi e derivati carnei