Buffeddhi

Arca del Gusto
Torna all'archivio >
Buffeddhi

L’area grecanica occupa una piccola parte della sterminata provincia di Reggio Calabria compresa tra un pezzo di costa ionica e l’Aspromonte. Si tratta di una realtà culturale molto particolare che cerca di raccontarsi attraverso un proprio idioma (greco-calabro), dei mestieri particolari, alcuni riti e le tradizioni gastronomiche.

Ormai in disuso, i buffeddhi sono dei dolci che fanno parte del patrimonio gastronomico grecanico e che si preparavano in occasione del Natale. La lunga preparazione di questi dolci si suddivide in due fasi: con un giorno di anticipo si prepara il ripieno a base di patate dolci cotte a cui si aggiungono miele, cannella, chiodi di garofano, buccia di mandarino e del mosto cotto. La seconda fase invece è quella dedicata alla sfoglia e all’assemblaggio dei buffeddhi. L’impasto è a base di farina, uovo, olio, zucchero e vino; dopodiché l’impasto viene ripreso e steso come una sfoglia con uno spessore di circa un centimetro. Dalla sfoglia si ricavano dei piccoli cerchi (diametro di 10 centimetri) usando un bicchiere che vanno farciti col ripieno e sigillati dando la forma tipica di mezzaluna. Infine i buffeddhi vengono fritti in olio abbondante. Date le molte ore di lavoro richieste per preparare questi dolci, solitamente ci si serviva di un aiuto dato soprattutto dalle vicine di casa.
Preparati a Natale, si consumavano a fine pranzo o cena ed erano molto apprezzati anche dai più piccoli visto il sapore tendente al dolce.

Oggi reperire alcuni ingredienti per la preparazione dei buffeddhi non è semplice, infatti quasi più nessuno prepara il mosto cotto e le patate dolci – usate per l’alimentazione dei maiali- sono state soppiantate da altri alimenti. Inoltre, c’è uno scarso interesse da parte dei giovani verso questi dolci “impegnativi” preferendo così una pasticceria più moderna.

L’attività di ricerca necessaria a segnalare questo prodotto nel catalogo online dell’Arca del Gusto è stata finanziata dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, Direzione Generale del Terzo Settore e della Responsabilità Sociale delle Imprese  – avviso n° 1/2018 “Slow Food in azione: le comunità protagoniste del cambiamento”, ai sensi dell’articolo 72 del codice del Terzo Settore, di cui al decreto legislativo n 117/2017

Torna all'archivio >

Territorio

NazioneItalia
Regione

Calabria

Area di produzione:Bova, Bova Marina, Roghudi (provincia di Reggio Calabria)

Altre informazioni

Categorie

Dolci

Segnalato da:Donatella Favasuli