Bivoli din Transilvania
Il nome locale del bufalo d’acqua della Transilvania (Bubalus bubalis) è Bivoli din Transilvania. I bufali fanno parte del paesaggio agricolo transilvano da migliaia di anni, e sono i rappresentanti della loro specie che vivono più a settentrione. I loro zoccoli sono duri e ben si adattano al terreno pietroso delle montagne. Hanno pelo lungo, per proteggersi dai rigori invernali. Il corpo compatto e massiccio caratterizza il bufalo transilvano rispetto ai suoi simili che vivono più a sud, e ne testimonia l’adattamento all’ambiente. Il bufalo transilvano ha grandissima resistenza quando è utilizzato come animale da tiro, e fornisce latte e carne deliziosi. I prodotti più celebri e gustosi, realizzati con latte intero e cremoso, sono il formaggio Telemea, la Smanthana (una saporita panna acida), il burro e lo yoghurt.I bufali della Transilvania sono noti per la resistenza al freddo, la forza e la docilità. Fisicamente, essi hanno colore nero, nero-marrone o, molto di rado, bianco antracite, e talvolta la coda presenta striature bianche. La loro altezza è compresa fra 120 e 160 cm: hanno il petto ampio e pronunciato, il collo largo e robusto, il capo è tozzo e ampio, gli occhi scuri. Hanno lunghe corna falcate che partono dalla parte posteriore del capo per ritorcersi verso l’alto e all’interno. I maschi pesano di solito da 500 a 900 kg, le femmine da 400 a 600 kg. Le femmine usualmente partoriscono dopo il terzo anno di età, con un periodo di gestazione da 311 a 315 giorni. Il loro latte ha contenuto proteico fino al 4,5%, e fino all’8% di materia grassa.Il bufalo della Transilvania è ancora utilizzato e allevato nella sua area tradizionale. Oggi, la popolazione è composta al massimo da 15.000 capi ma il suo numero è in declino, se si considera che intorno al 1980 si contavano 220.000 esemplari.
Foto: © Bert Reinders
Torna all'archivio >