La razza Corriente, chiamata anche Criollo, si può far risalire al primo bestiame portato nelle Americhe dagli esploratori spagnoli alla fine del Quattrocento. Questo tipo di bestiame fu scelto per la sua resistenza, in modo che potesse sopravvivere all’attraversamento dell’Oceano e adattarsi a una nuova terra. In seguito, i discendenti del primo bestiame trasportato si diffusero in tutta la zona meridionale degli Stati Uniti e lungo le coste della California. Di questa razza originaria rimangono pochi esemplari, poiché agli inizi dell’Ottocento fu introdotta una nuova varietà e già nel primo Novecento molti proprietari di ranch nelle Americhe cominciarono a migliorare le loro mandrie attraverso incroci con bovini moderni che guadagnano peso più rapidamente e facilmente e sembrano dotati di una maggiore massa muscolare. Alcuni discendenti puri del bestiame spagnolo originario riuscirono a sopravvivere con poco intervento umano soltanto nelle aree remote del sud degli Stati Uniti. Il bovino Corriente è piccolo, magro, asciutto e agile, con corna ricurve di media lunghezza. Oggigiorno, essi vengono allevati per la loro velocità e destrezza come eccellenti bovini per il tiro al lazzo e non per mangiarne la carne. Di conseguenza, questa razza è particolarmente nota tra i moltissimi mandriani e tiratori di lazzo nordamericani. Nel 1982 venne istituita la North American Corriente Association nell’intento di preservare questo bestiame di importanza storica.
Torna all'archivio >