La banana Kamaramasenge è un tipo di banana che viene utilizzato da molti anni per produrre la birra di banana, mescolata con il miele, e la si può consumare anche come una banana cruda, quando è matura. E’ stata piantata nella provincia dell’Est del Rwanda, al nord e una parte nell’ovest vicino a Lac Kivu. A causa dell’aumento della popolazione il Governo ha attuato la politica agricola di piantare una sola coltura adatta ad una regione per ottenere cibo sufficiente per la popolazione della zona. Per esempio vicino alle catene di vulcani si è obbligati a coltivare le patate in una sola stagione e il mais nella stagione seguente. Nella provincia dell’Est del Ruanda e in qualche settore della provincia del Nord si coltivano le banane, le carote, le patate dolci. Nelle parti che restano si usa lo stesso procedimento, utilizzando una solo coltura, adatta al terreno di quella regione. L’attuale politica del Ruanda è quella di evitare tutti i tipi di banane con cui si producono le birre (come le Ingote, Isha, Kamaramasenge) e di aumentare le altre banane da cuocere che si chiamano anche Inyamunyu. Le banane Kamaramasenge sono in sostanza scomparse in qualche regione della provincia del nord perché durante gli ultimi 14 anni si consumavano molto le banane crude, quando sono mature, e la birra prodotta con le Kamaramasenge, oggi non più. Le cause del rischio scomparsa sono che si trovano raramente sul mercato, che sono estremamente care e che non vengono coltivate in molte regione (perché sostituite dalle banane da cuocere). La birra ottenuta con le banane Urwagwa è di buona qualità, mescolata con il miele, ma che è cara rispetto alla birra di banana classica perché la Kamaramasenge è presente in piccole quantità. Le cause del rischio scomparsa sono che si trovano raramente sul mercato, che sono estremamente care e che non vengono coltivate in molte regione (perché sostituite dalle banane da cuocere).
Torna all'archivio >