Il babaco, conosciuto anche con il nome di “papaya de altura” oppure “hijo de sol” è un frutto di un arbusto diffuso nelle zone andine comprese il Perù e l’Ecuador. In Perù questa varietà è diffusa in alcune località del Dipartimento di Amazonas a nord, mentre in Ecuador nella zona di Loja nel sud del paese.
La pianta di babaco cresce in terreni con un’altitudine elevate, che possono raggiungere anche i 3000 metri sul livello del mare; le condizioni favorevoli per la sua crescita sono le temperature comprese tra i 14 e i 27 gradi, un’umidità non troppo elevata e l’ampia disponibilità di luce solare. Questa pianta inoltre predilige i suoli arenosi oppure argillosi mentre non sopporta quelli con un’elevata concentrazione salina.
Il frutto del babaco ha una forma pentagonale ed una superficie liscia che, a maturazione complete prende un colore giallo molto acceso; la polpa è bianca, possiede una consistenza acquosa e il gusto è simile a quello dell’ananas.
Il babaco è una varietà tradizionale con un grande potenziale rispetto alle alter, ma a causa di malattie e pestilenze che ne hanno provocato una performance inefficiente molti agricoltori hanno abbandonato la coltivazione. Inoltre, l’aumento della popolazione e l’orientarsi dei sistemi agricoli verso colture più redditizie stanno incidendo sulla riduzione dei terreni in cui coltivare babaco. In Perù a causa della pessima viabilità nella regione di Amazonas, la commercializzazione di babaco è molto limitata.
Il babaco può essere consumato fresco oppure utilizzato per preparare bevande, marmellate e dolci. Nella provincia di Luya, in Perù si ottiene un liquore di babaco lasciando macerare nell’aguardiente la polpa ed i semi. In Ecuador, durante i festeggiamenti del Corpus Christi il babaco viene impiegato per preparare dei pasticcini da condividere.
Altre informazioni
Categorie | |
Segnalato da: | Dauro Mattia Zocchi, Maria Fernandez Poquis, Nathaly Arroba |