Anster artigianale

Arca del Gusto
Torna all'archivio >

In Scozia, anticamente, i formaggi prendevano il nome della cittadina o della regione più vicine. All’epoca Anstruther era nota come Anster, un toponimo in uso ancora oggi tra i più anziani. Il formaggio è preparato con il latte di varietà bovine della zona sulla base di metodi rigorosamente tradizionali. Un tempo la preparazione di formaggi era una pratica diffusa, ma oggi soltanto un’unica produttrice di Fife continua a proporre questo formaggio agricolo tradizionale, preparato con il latte di una mandria chiusa tramandata all’interno della famiglia e allevata sul territorio della fattoria. È rimasto l’unico formaggio agricolo di Fife, laddove un tempo le produzioni erano centinaia.

Jane, la produttrice superstite, ha riportato in auge il procedimento originale attingendo ai saperi locali tramandati oralmente nella comunità agricola della zona.

L’Anster è un formaggio bianco cremoso leggermente friabile e dal gusto penetrante. In zona è noto come Anster, il vecchio nome di Anstruther. In Scozia la preparazione di formaggi era una pratica quotidiana nelle piccole fattorie a conduzione famigliare sparse per le campagne, ma le piccole aziende sono state svendute e risultano oggi decimate. Nel secondo dopoguerra la produzione casearia su piccola scala era quasi del tutto scomparsa. Nel clima alimentare della nostra epoca l’industrializzazione del cibo vive di parole chiave come elaborazione, conformità, capacità e uniformità, ma nel mondo del formaggio concetti del genere rischiano di privare il prodotto della sua anima. Molti hanno scelto per ragioni commerciali (o per rivolgersi ai consumatori vegetariani) di servirsi di caglio vegetale. Altri sono passati al latte pastorizzato. La produzione di formaggio Anster è al cento per cento naturale e condotta su piccola scala con metodi artigianali.

Torna all'archivio >

Territorio

NazioneRegno Unito
Regione

Scottish Lowlands

Altre informazioni

Categorie

Latticini e formaggi

Segnalato da:Wendy Barrie