L’anguria Bradford è nata nel Sumter nel XIX secolo. Si tratta del risultato dell’incrocio tra l’anguria Lawson Watermelon e la Mountain Sweet. Mantiene la freschezza e il gusto del primo unito alla forma oblunga e regolare del secondo e si è diffusa in tutto il nord degli Stati Uniti dopo la Guerra Civile. Le sue eccezionali caratteristiche furono evidenziate già nel 1860: ‘La crosta è di colore grigio-verde, attraversata da sottili venature verde scuro; la polpa varia dal rosso chiaro al rosso intenso, è molto dolce e tenera. I semi sono bianchi e piccoli e le dimensioni variabili da medie a molto grandi’. (Lowell Daily Citizen & News 9, 1207, April 4, 1860, 1). È un’anguria particolarmente dolce, adatta per la preparazione di melasse e sciroppi mentre con le bucce commestibili è possibile preparare gustosi sottaceti. Diffusa in buona parte degli stati uniti fino al 1880 (South Carolina, Georgia, Florida, Alabama, Mississippi, e, in misura minore, North Carolina e Tennessee) ha iniziato un rapido declino nel XX secolo. Oggi si trova ancora solo nella Carolina del Sud. I coltivatori locali hanno preferito sostituirla con varietà dalla scorza più resistente; il sapore è stato sacrificato per la trasportabilità e la resistenza alle malattie di altri tipi di anguria. Oggi l’anguria Bradford è coltivata solo in due appezzamenti e rischia di scomparire nei prossimi anni.
Torna all'archivio >