Agnello affumicato islandese

Arca del Gusto
Torna all'archivio >
Agnello affumicato islandese

HangikjötIl tradizionale agnello affumicato islandese (hangikjöt) viene salato a secco o messo in salamoia e, successivamente, affumicato a freddo sopra un fuoco alimentato da sterco di pecora secco. Il metodo dell’affumicatura conferisce alla carne un sapore caratteristico. L’hangikjöt è legato in Islanda alle festività natalizie e viene mangiato solitamente con patate bollite, besciamella e piselli oppure con frittelle di segale o pane. Nel IX e X secolo, l’insediamento delle colonie europee ebbe un forte impatto sulla regione. I vasti boschi di betulle e salici furono gradualmente abbattuti e la legna da ardere dovette essere sostituita con altri tipi di combustibile, come la torba o lo sterco di pecora essiccato. In queste circostanze l’affumicatura sul fuoco alimentato da sterco di pecora è divenuto il metodo principale per la conservazione de cibo. Oggi lo sterco secco di pecora è ancora importante per l’affumicatura. Le pecore sono tenute all’interno durante i mesi più freddi. In primavera le stalle sono svuotate e lo sterco è mescolato con la paglia e sistemato all’esterno per seccare. Molti allevamenti di pecore dispongono di una sala apposita per affumicare, di un piccolo affumicatoio per preparare la carne da consumare in casa. L’agnello affumicato tradizionale è molto popolare in Islanda. La produzione annuale va approssimativamente dalle 200 alle 250 tonnellate, ovvero circa 0,7 kg pro capite. La maggior parte viene comprata dai grossisti, ma alcuni allevamenti di pecore vendono direttamente i loro prodotti ai negozi di alimentari. E sebbene questo cibo goda di grande popolarità, negli ultimi decenni il suo consumo è costantemente diminuito. La sua diffusione è minacciata dalla presenza sul mercato di pollame a prezzi decisamente inferiori e di maiale proveniente da allevamenti intensivi.

Torna all'archivio >

Territorio

NazioneIslanda
Regione

Vestfirðir

Altre informazioni

Categorie

Salumi e derivati carnei