Aglio rosa di Nicastro

Arca del Gusto
Torna all'archivio >

L’aglio rosa di Nicastro è un prodotto storico dell’area di Lamezia Terme, in provincia di Catanzaro. Di media dimensione, si presenta con una forma tondeggiante, di colore bianco con venature rosa.

La produzione dell’aglio rosa di Nicastro inizia con la cura dei semenzai che, dopo essere stati concimati, entrano in produzione in autunno. Gli spicchi prodotti nell’annata precedente sono piantati nel terreno e dimorano fino al mese di maggio in semenzaio, in attesa di essere estirpate per essere portate a dimorare in una area di penombra per un mese. L’aglio viene raccolto pronto in giugno. Confezionato in trecce, viene lasciato essiccare. Sebbene manifesti un gusto e un profumo intenso, che persiste fino a un anno dopo la raccolta, rimane al tempo stesso delicato, caratteristica che lo rende particolarmente popolare nella zona.

La città di Nicastro è da sempre nota per la fertilità delle sue terre, soprattutto per la produzione di squisiti ortaggi proveniente da tutta la provincia. Già in periodo borbonico, in occasione la Fiera di San Pietro e Paolo, veniva esibita tale ricchezza che vedeva l’aglio rosa protagonista tra i banchetti. Tanto che nel 1826 il Re delle Due Sicilie, Ferdinando Secondo, promulgò un decreto per permettere il prolungamento della Fiera da tre a cinque giorni.

Nonostante i periodi di difficoltà che la produzione dell’aglio ha incontrato negli anni, oggi è ancora possibile recarsi alla storica Fiera degli Apostoli, che si tiene tutti gli anni a fine giugno, e acquistarlo presso i pochi contadini che ancora lo coltivano, come veniva fatto più di cento anni fa.

Torna all'archivio >

Territorio

NazioneItalia
Regione

Calabria

Area di produzione:Nicastro

Altre informazioni

Categorie

Ortaggi e conserve vegetali

Segnalato da:Innocenza Giannuzzi