Ecotipo

L’ecotipo è un insieme di individui nell’ambito di una specie (usualmente riprodotti via seme), che si è adattato geneticamente a un territorio specifico, di solito di estensione limitata.
Questa definizione assomiglia molto a quella di varietà (o cultivar) autoctona. La differenza è che gli ecotipi non hanno un’identità genetica precisa, stabile e definita; e non fanno parte di classificazioni e registri ufficiali. Tuttavia sono molto importanti per la tutela della biodiversità coltivata. E, un domani, se studiati adeguatamente e ben selezionati, potrebbero entrare nel novero delle cultivar, come ad esempio vari ecotipi di mais definiti “biancoperla”, coltivati in Veneto (Italia) dalla cariosside color madreperla, non ancora registrati e quindi non ancora riconosciuti ufficialmente come varietà.