Decalogo Slow Food per salvare la biodiversità
Esistono tanti modi per salvare la biodiversità.
Il tuo 5×1000 alla Fondazione Slow Food per la Biodiversità Onlus è un aiuto importante
Destinalo con il CF 94105130481
1. Il futuro è un suolo fertile e biodiverso. Aiutaci a proteggerlo con una firma.
Il suolo è la più grande fonte di biodiversità del mondo: due terzi di tutti gli esseri viventi si trovano sotto la superficie. Un suolo ricco di biodiversità è un suolo fertile. Grazie agli Orti in Africa, ai Presìdi e a tutti i produttori della rete, Slow Food si impegna da sempre a sostenere e promuovere un’agricoltura che faccia bene alla Terra e al terreno: che non lo priva delle sue risorse ma lo rigenera mentre se ne nutre. Basta una firma per un suolo sano e biodiverso.
2. Senza biodiversità non c’è vita. Aiutaci a nutrire il pianeta!
La varietà delle forme viventi è essenziale per il benessere del nostro Pianeta e della vita così come la conosciamo, ma la loro sopravvivenza è in costante rischio a causa di sistemi produttivi intensivi e distorti. Per contrastare l’erosione della biodiversità serve una netta inversione di marcia verso produzioni di piccola scala, rispettose di ecosistemi e tecniche di lavorazione. Più di 600 Presìdi Slow Food in tutto il mondo tutelano grandi tradizioni a rischio di estinzione, restituendo dignità a territori e produttori locali. Grazie al tuo contributo possiamo salvarne dall’incuria molti altri ancora e tutelare la nostra salute e quella del Pianeta.
3. Gli agricoltori resistenti e gli artigiani del cibo dipendono dalle nostre scelte. Sosteniamoli insieme.
Esistono luoghi di incontro e di comunità, dove il cibo è protagonista di storie buone, pulite e giuste. Sono i Mercati della Terra, dove il contatto diretto con coltivatori, allevatori e trasformatori locali permette di intessere relazioni oltre gli acquisti. Sono luoghi in cui si scambiano saperi e antiche varietà di semi e tra i cui banchi figurano Presìdi e varietà autoctone dimenticate; dove si fa educazione e si compra a un prezzo giusto per chi produce. Slow Food ha all’attivo decine di Mercati della Terra che costituiscono veri e propri baluardi di biodiversità nei centri cittadini di tutto il mondo. Aiutaci a sostenerli, basta una firma!
4. Un’agricoltura pulita e giusta rispetta gli impollinatori e la biodiversità. Con il tuo aiuto possiamo preservarla!
Dagli insetti impollinatori dipende gran parte della biodiversità alimentare: il 75% delle nostre colture (più di 300 specie). Questa grande varietà, insieme alla sopravvivenza degli impollinatori, è minacciata dall’agricoltura industriale basata su monocolture e pesticidi. Per difenderla Slow Food ha creato 21 Presìdi legati alle api e tutela 85 tra mieli e sottospecie di questi insetti grazie all’Arca del Gusto. Con il tuo aiuto possiamo continuare a promuovere un’agricoltura che tuteli impollinatori e biodiversità.
5. Puntare l’attenzione sui sapori vuol dire salvare le economie locali. Noi possiamo farlo, grazie a te.
Quando un prodotto scompare, scompare con esso una tecnica produttiva e il sapere di una comunità locale viene messo a rischio. Per questo Slow Food ha deciso di “presidiare” la biodiversità gastronomica, partendo da situazioni difficili e marginali che oggi – in molti casi – sono diventate, anche grazie al tuo contributo, realtà piene di speranza, che consentono di preservare le culture tradizionali e danno ai giovani la possibilità di costruire sul territorio che amano il proprio futuro.
6. Se l’allevamento rispetta la biodiversità è slow. Dai il tuo contributo per difenderlo!
La diversità di razze animali è un patrimonio importante per il futuro del pianeta perché ogni razza è in grado di adattarsi al contesto ambientale specifico e resistere a condizioni difficili. I Presìdi Slow Food che coinvolgono allevatori e casari valorizzano le razze autoctone e le produzioni artigianali a rischio di estinzione o non valorizzate dal mercato. Difendiamo insieme la varietà di razze e gli allevatori resistenti. Basta una firma!
7. Costruiamo nel presente per salvare il futuro: il tuo aiuto è indispensabile.
In un mondo in crisi, salvaguardare la diversità di specie vegetali e razze animali significa pensare al futuro e costruire radici solide per affrontarne le sfide: cambiamenti climatici, crisi idrica, erosione del suolo, sovrappopolamento…. Per farlo è necessario educare le future generazioni affinché siano portatrici di cambiamento nelle loro comunità. Grazie a progetti come gli Orti in Africa o gli Orti in Condotta che coinvolgono 500 scuole in tutta Italia, insegniamo il rispetto per la terra, l’importanza della biodiversità e il valore delle varietà locali. Con il tuo aiuto possiamo salvare il futuro.
8. Un’agricoltura migliore è possibile, un mondo migliore è possibile. Anche grazie alla tua firma.
Slow Food ha iniziato i propri progetti di salvaguardia della biodiversità alimentare nel 1996. Il primo progetto in tal senso si chiama Arca del Gusto ed è un catalogo di migliaia di prodotti in tutto il mondo. Sono frutti e ortaggi, razze animali, pani e dolci… che custodiscono tradizioni e sono la linfa vitale intorno a cui proliferano comunità resilienti. Per intervenire concretamente, abbiamo però bisogno di agricoltori e artigiani che continuino produrli, cuochi che sappiano trasformarli, tecnici e istituzioni. E abbiamo bisogno del tuo contributo per promuovere e sostenere un’economia locale virtuosa.
9. Sostenere la biodiversità significa promuovere una dieta sana ed equilibrata. Possiamo farlo insieme, con i nostri progetti e la tua firma!
L’attuale sistema alimentare basato sull’agricoltura intensiva e la produzione industriale è insostenibile per l’ambiente e sforna cibi tutti uguali: poveri di nutrienti e ricchi di additivi, conservanti, zuccheri e grassi saturi. Se la varietà è alla base di un’alimentazione sana, la ricchezza della biodiversità può aiutarci. Per promuovere modelli di produzione sempre più sani e sostenibili abbiamo tanti progetti attivi: dai Presìdi Slow Food agli orti comunitari, dai Mercati della Terra all’attività dei cuochi dell’Alleanza Slow Food. Serve solo il tuo contributo per portarli avanti!
10. La biodiversità è un viaggio che puoi decidere di compiere ogni giorno. Basta una firma!
Dietro ogni territorio ci sono storie, tradizioni gastronomiche, sapori e pratiche artigianali, preservati da donne e uomini che hanno costruito nei secoli identità e culture. Con Slow Food Travel diamo ai territori la possibilità di conservare e valorizzare la propria biodiversità, trasformandosi in destinazione gastronomica di qualità. Per costruire alleanze ed esperienze sempre più concrete, abbiamo bisogno del tuo contributo.