5 storie x 1000 progetti: Salome e le ortiche del Kenya

Salome Njeri Mwangi è una donna kenyota che ha fatto la differenza per la sua terra.

Vicino alla Foresta di Mau, zona in cui Salome è cresciuta, le ortiche erano usate in molte ricette tradizionali del luogo, come integratori alimentari per le donne che allattano e come infusi da bere.

La spaventosa deforestazione dell’immensa area di 273.000 ettari, cominciata in fase coloniale e peggiorata dagli anni ‘80 fino ai giorni nostri, aveva quasi fatto scomparire la pianta erbacea e con essa i suoi molteplici utilizzi.

 

Venuta a conoscenza delle attività di Slow Food e del progetto dei 10000 Orti in Africa, Salome si adopera in prima persona per contrastare il pericolo. Dal 2009, in poco tempo, segue diverse formazioni sull’agroecologia, coinvolge persone di tutte le età, realizza l’orto di Karirikania, salva le ortiche e recupera la tradizione alimentare della sua terra.

Slow Food ha un impatto concreto in Africa: nel 2017, i contadini e le persone che hanno beneficiato del progetto dei 2946 orti realizzati sono 58920, mentre sono 44 i Presìdi attivi a difesa della biodiversità del continente.

Oggi Salome non ricorda l’ultima volta che ha comprato prodotti al mercato, ha una grande famiglia di circa 30 persone e altri 500 vicini che beneficiano delle verdure e delle ortiche dell’orto, ha realizzato una piccola banca dei semi, finanzia piccoli imprenditori agricoli, ospita regolarmente decine di gruppi per visite di scambio a promozione di un’agricoltura sostenibile come mezzo per garantire sicurezza alimentare per l’Africa.

Per continuare a salvaguardare la biodiversità nel mondo dona il tuo 5×1000 alla Fondazione Slow Food per la Biodiversità ONLUS.

Sono queste le attività che noi di Slow Food sosteniamo sul territorio.Sono queste le storie che puoi aiutarci a realizzare grazie al tuo 5×1000.

Usa il codice fiscale: 94105130481

 

La Terra è una sola, coltiviamo il suo Futuro.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Torna all'archivio