A subtype of the Romanesco artichoke, it is harvested earlier and its bracts are a deeper violet. Its other peculiarity is the ancient cultivation technique that involves covering the first apical inflorescence—the “mamma”—with a terracotta cover known as a “pignatta.” This protects it from the sun’s rays and keeps it tender and pale.
This variety is also known as the Schito artichoke, after the name of a hamlet of Castellammare di Stabia famous since Roman times for its vegetables.
Season
Harvest starts with the first fruits from late February and continues until April / May, with Easter coinciding with the peak season.
Back to the archive > Over the last 30 years, rampant overbuilding and the floriculture boom have considerably limited the space available for traditional crops. The Presidium wants to return land that was historically used for growing vegetables to its original vocation, through the promotion of one of the emblematic ingredients of the cuisine of Campania, and Naples in particular.
Production area
Castellammare di Stabia, Gragnano, Pompei, Sant’Antonio Abate and Santa Maria La Carità Municipalities, Naples Province
Production area
Castellammare di Stabia, Gragnano, Pompei, Sant’Antonio Abate and Santa Maria La Carità Municipalities, Naples Province
Terra Slow
di Sabato Abagnale
Sant'Antonio Abate (Na)
via De Luca, 23
tel. 081 8735300
347 1135440
info@terraslow.it
www.terraslow.it
Sabato Abagnale produce i carciofi violetti di Castellammare sott'olio conferiti anche da Gennaro D'Auria e Rocco Ferdinando.
Sabato Abagnale accoglie su prenotazione gruppi - minimo di 15 persone e massimo 40 - per degustare i prodotti trasformati nella sua azienda, e i piatti tipici del territorio che hanno come ingredienti gli ortaggi prodotti in azienda. Organizza inoltre da ottobre a giugno corsi di cucina e escursione ai due siti archeologici romani di Castellammare di Stabia: Villa Arianna e Villa San Marco, e visite dai produttori caseari dei vicini monti Lattari.
Carmela Calabrese
Castellammare di Stabia (Na)
Via Napoli 304
tel. 347 674 4925
info@ortodicarmela.com
www.ortodicarmela.com
Orti di Schito
di Salvatore Di Ruocco
Castellammare di Stabia (Na)
Via Fosso Luna 12
tel. 392 3986560 - 351 5998539
info@ortidischito.it - ortidischito@libero.it
www.ortidischito.it
Ferdinando Pane
Castellammare di Stabia (Na)
Via Traversa Schito 15/a
Tel. 347 2621088 - 081 3623096
pane.pasquale77@libero.it
di Sabato Abagnale
Sant'Antonio Abate (Na)
via De Luca, 23
tel. 081 8735300
347 1135440
info@terraslow.it
www.terraslow.it
Sabato Abagnale produce i carciofi violetti di Castellammare sott'olio conferiti anche da Gennaro D'Auria e Rocco Ferdinando.
Sabato Abagnale accoglie su prenotazione gruppi - minimo di 15 persone e massimo 40 - per degustare i prodotti trasformati nella sua azienda, e i piatti tipici del territorio che hanno come ingredienti gli ortaggi prodotti in azienda. Organizza inoltre da ottobre a giugno corsi di cucina e escursione ai due siti archeologici romani di Castellammare di Stabia: Villa Arianna e Villa San Marco, e visite dai produttori caseari dei vicini monti Lattari.
Carmela Calabrese
Castellammare di Stabia (Na)
Via Napoli 304
tel. 347 674 4925
info@ortodicarmela.com
www.ortodicarmela.com
Orti di Schito
di Salvatore Di Ruocco
Castellammare di Stabia (Na)
Via Fosso Luna 12
tel. 392 3986560 - 351 5998539
info@ortidischito.it - ortidischito@libero.it
www.ortidischito.it
Ferdinando Pane
Castellammare di Stabia (Na)
Via Traversa Schito 15/a
Tel. 347 2621088 - 081 3623096
pane.pasquale77@libero.it
Slow Food Presidium Producers’ Coordinator
Sabato Abagnale
Tel. +39 081 8735300
info@terraslow.it
Referente Slow Food
Simone Lucchisani
Tel. +39 320 2649525
simonelucchisani@gmail.com
Sabato Abagnale
Tel. +39 081 8735300
info@terraslow.it
Referente Slow Food
Simone Lucchisani
Tel. +39 320 2649525
simonelucchisani@gmail.com